Come presentare al meglio una bistecca a tavola

Presentare un piatto a tavola ai clienti di un ristorante è lo step finale del lavoro accurato e minuzioso dello chef per mettere in risalto le creazioni più buone e…belle. Infatti, spesso data per scontata, la presentazione del cibo deve mettere in evidenza la qualità degli ingredienti e le tecniche di preparazione, coinvolgendo i sensi del commensale.

Presentare qualsiasi tipo di piatto è molto più di servire del cibo per nutrirsi, è offrire un’esperienza completa sensoriale, che parte dagli occhi e arriva al gusto, senza dimenticare consistenze e profumi. Questo vale anche quando il piatto principale di un menù è la carne.

La carne preferita in Italia

La carne è senza dubbio una fonte indispensabile di proteine, ferro, zinco e vitamina B12. Alimento indispensabile per le persone di ogni età, è un pilastro fondamentale della dieta mediterranea. Questo non esclude comunque un consumo responsabile e moderato, che non segue solamente le mode, ma anche il buon senso. Si stima che in Italia il consumo effettivo di carne pro-capite sarebbe di circa 104 gr al giorno, per 38 chili l’anno. Di recente si privilegia la carne di pollo e la ricerca di alimenti a base di proteine vegetali piuttosto che animali, mentre alcuni studi, non sempre veritieri, mettono in luce conseguenze negative del consumo di carni rosse. Quello che è certo è che la presentazione di questo prelibato cibo, in tutte le salse e i colori, parte dalla cucina, per arrivare a posarsi in un’opera di sapori ed estetica sul tavolo di clienti e ospiti.

 

Il bianco del Piatto bistecca, Linea Hotel, esalta la gustosità della carne

Il bianco del Piatto bistecca, Linea Hotel, esalta la gustosità della carne

Come servire la carne: dalla cucina alla tavola con la porcellana

Chef e ristoratori sanno bene quanto sia fondamentale la pianificazione: dalla quantità di cibo alla scelta di ingredienti prelibati, una cottura perfetta nelle stoviglie migliori, per finire con una disposizione ideale di quanto preparato su eccellenti articoli da tavola. La preparazione per presentare un piatto di carne di qualità inizia giorni prima, per entrare in scena con un applauso all’unisono.

Il primo passo per una presentazione perfetta è valutare l’intero menù e stabilire quale sia il ruolo della carne: sarà protagonista o parte del copione che include per esempio ragù o curry? Questa domanda aiuterà a valutare la quantità di carne da acquistare e presentare. Le considerazioni saranno ovviamente personali e soggettive, ma in generale, quando la carne è il piatto principale, come un arrosto o una bistecca, abbinato a contorni, si consiglia di prepararne circa 200 gr a persona, mentre se la carne verrà utilizzata in un’altra pietanza, si potrà arrivare fino a 100 gr o 170 gr per abbondare. Fondamentale la scelta del taglio: dal filetto alla fesa, con osso o senza, la qualità che proporrà il macellaio di fiducia è il punto di partenza per il successo. Poi una cottura perfetta, al sangue, a puntino o media, seguendo ricette e preferenze. Lascia rosolare l’arrosto o fai marinare il taglio di carne prescelto tra sapori di erbe e burro nelle pirofile in porcellana della linea Grand Buffet Roasting. Puoi scegliere la dimensione più adatta al piatto da preparare e il colore, per portare a tavola anche la classe con la porcellana migliore, resistente ed esteticamente perfetta per ogni tipologia di presentazione. La superficie liscia e riflettente in forme rettangolari, ovali e tonde, esalta il colore della carne più dorata o meno cotta, per combinazioni di grande effetto.

Spazio a creatività e giochi di consistenze

Spazio a creatività e giochi di consistenze

Portare a tavola la bistecca con la migliore presentazione: la porcellana

Se l’intenzione è quella di servire cotolette o fette di piatti come arrosti e maiale, è importante valutare alcuni dettagli in più e scegliere le stoviglie più adatte per presentare una succulenta bistecca nella sua veste migliore.

Le regole generali per una presentazione dei piatti d’effetto

Come regola generale, quando si serve il cibo è meglio evitare di abbondare e sovraccaricare la portata, a discapito dell’attrattività del piatto. Solitamente, ogni elemento ha una disposizione più consona, come la carne al centro, di fronte al commensale, mentre i contorni vengono posizionati attorno, in alto o in basso, a destra o a sinistra. Ma è proprio in questa fase che lo chef può dare il meglio di sé e proporre combinazioni sorprendenti e insolite. Andiamo con ordine:

  • Decidere se tagliare a fette la carne o lasciarla intera. Questa valutazione è fondamentale: alcuni tagli avranno un aspetto migliore se serviti interi, solleticando l’appetito, mentre altri sono meglio tagliati e disposti accuratamente a fette. Attenzione però alla cottura: se la bistecca è al sangue, non sarà l’ideale tagliarla.
  • Giocare con i colori. La maggior parte della carne avrà una tonalità marrone, certamente non il colore più appariscente. Per questo diventa importante aggiungere colore al piatto in altri modi, con salse, contorni di verdura verde vivace o giallo intenso.
  • Aggiungere altezza. Si tratta di uno stratagemma sempre più apprezzato dai ristoranti stellati, in grado di fare la differenza tra una presentazione mediocre e stupefacente. Il compito è facilitato con tagli spessi, come filetti mignon, e aggiungere i contorni sopra la bistecca dona una marcia in più alla creatività. Anche sotto la bistecca si può aggiungere una base, come un purè di patate. È ovviamente importante non esagerare con gli strati, per evitare che la “costruzione” sia instabile.

La vera base della presentazione della carne: perché scegliere stoviglie in porcellana

Oltre a regole e trucchi visti finora, c’è un aspetto che precede tutto e consente di procedere nella creazione di un capolavoro da servire: la scelta della stoviglia per presentare la carne. Questa valutazione può davvero capovolgere la riuscita dell’effetto finale, sia in termini di estetica che di sapore.

La porcellana ha un vantaggio indispensabile rispetto ad altri materiali: la capacità di mantenere caldo il cibo servito. Presentare la carne tiepida darà una sensazione unica di gusto al cliente del ristorante, deliziato anche dal sapore, che resterà invariato, grazie alla consistenza liscia e non porosa della porcellana, che non assorbirà né grassi né condimenti. Inoltre, i prodotti in porcellana MPS possono essere utilizzati in forno, nel microonde e sono perfetti anche per i professionisti del settore Ho.Re.Ca., grazie alla possibilità di lavaggio in lavastoviglie.

Effetto rustico e innovativo con la linea Porcellana ardesia

Effetto rustico e innovativo con la linea Porcellana ardesia

Articoli MPS Porcellane e carne, abbinamento perfetto

Esteticamente accattivanti, gli articoli in porcellana MPS sono anche resistenti. Come la linea Hotel, studiata pensando alle esigenze quotidiane di ristoratori e professionisti, e che include anche un prodotto dedicato specificatamente alla presentazione della carne, il piatto bistecca. Con la sua forma allungata consente di disporre perfettamente qualsiasi tipo di bistecca e taglio, incorniciato da contorni di verdure croccanti e fresche. I contorni scelti per accompagnare la bistecca contribuiscono all’effetto complessivo della presentazione. È necessario fare attenzione a non ammucchiare senza un’idea precisa, ma aggiungere piccole quantità con eleganza, per esempio di purè di patate. Una base bianca e lucida in porcellana illumina colori e consistenze per creare un equilibrio perfetto tra piatto principale, la carne, contorni e guarnizioni delicate.

Considera anche l’esaltazione di un effetto rustico, con la linea Porcellana ardesia, per una presentazione “d’altri tempi”, ma sempre moderna. I piatti rettangolari di colore grigio antracite, disponibili in diverse dimensioni, sono una soluzione innovativa, per presentare bistecche di ogni forma e colore, oltre l’estetica. Infatti gli articoli MPS effetto ardesia presentano gli stessi vantaggi della porcellana: mantengono il calore ed evitano che il cibo si attacchi alla superficie, preservandone il gusto in modo eccellente.

Con la qualità MPS Porcellane non resta che liberare la creatività: anche un piatto tradizionale quale la carne può diventare unico.