La natura e il gusto estetico sono protagonisti indiscussi delle presentazioni culinarie più chic e moderne. La ricerca di soluzioni sempre più innovative è evidente nella tendenza del settore ormai da alcuni anni: da piastre per cucinare a basi per servire il cibo negli ambienti più disparati, l’ardesia è ormai entrata a pieno titolo tra i materiali più apprezzati nelle cucine dei professionisti.
L’ardesia si origina da una metamorfosi di argilla, scisto e cenere vulcanica che crea una roccia foliata a grana fine. È composta principalmente da minerali argillosi o miche, a seconda del grado di metamorfismo a cui è stata sottoposta. L’origine del nome “ardesia” deriva dal francese “ardesie”, da Ardennes, provincia della Francia da cui si ritiene abbia avuto inizio l’estrazione di questa roccia per la produzione di lastre. Un altro nome dell’ardesia è “pietra di Lavagna”, dovuto al suo utilizzo fra il comune di Lavagna e la Valle Fontanabuona, in Liguria, presso cui sono stati ritrovati reperti di questo materiale risalenti al VIII secolo a.C. Curioso anche il legame del nome con uno dei primissimi impieghi, ossia quello di una “lavagna”, utilizzata dagli alunni delle scuole elementari nel 1800.
Il colore dell’ardesia è determinato dalla sua composizione minerale. Le ardesie di solito vanno da sfumature di colore chiaro a grigio scuro. Se l’ematite è abbondante, la roccia tende solitamente al rossastro, mentre la clorite produce ardesia verde, la sericite produce ardesia grigio-bluastra. I materiali carboniosi fanno apparire la roccia grigio scuro o nera, mentre la limonite la rende bruno-giallastra.
L’ardesia viene utilizzata per produrre coperture dei tetti, pavimentazioni interne ed esterne, oltre che elementi di decoro e arredo. Storicamente l’ardesia è stata utilizzata anche per tavoli da biliardo, come pietre per affilare e, poiché è un buon isolante elettrico, è stata impiegata anche per realizzare i primi quadri elettrici. Ma l’utilizzo più moderno e di stile è sicuramente quello in cucina.
Piatto rettangolare ardesia, linea Porcellana ardesia, per combinazioni di estetica raffinata
Le stoviglie in ardesia sono particolarmente apprezzate per la loro estetica, semplice e dall’aspetto grezzo, ma allo stesso tempo eleganti e in grado di contribuire a presentazioni di stile e carattere.
L’ardesia è robusta ed è anche resistente alle macchie e, a differenza di molti altri tipi di pietra, può essere utilizzata per alimenti acidi, come il limone, senza danneggiare la sua superficie. L’ardesia mantiene il calore e, allo stesso tempo, può mantenere a lungo anche il freddo. Il fatto che sia naturalmente resistente ai batteri è un ulteriore vantaggio. Materiale completamente atossico, è facilmente lavabile.
Tuttavia, la sua superficie è sensibile a graffi, porosa e non è possibile lavare i prodotti di ardesia in lavastoviglie né utilizzarli nel forno. Questi limiti vengono superati con la linea Porcellana ardesia di MPS Porcellane, che coniuga l’estetica dell’ardesia alla resistenza della porcellana.
Piatti e articoli in porcellana ardesia sono stoviglie d’eccezione, ideali per tutti i professionisti più esigenti del settore Ho.Re.Ca.
La porcellana è nota per le sue qualità di resistenza e ulteriori vantaggi tipici di questo materiale, compensano quelli che possono essere mancanze dell’ardesia. I prodotti della linea Porcellana ardesia presentano infatti tutte le caratteristiche della porcellana: una superficie non porosa garantisce l’assenza di assorbimento di grassi, odori e oli, per servire cibi in grado di mantenere profumo e gusto originari, mentre la resistenza di questo incredibile materiale può sopportare l’impiego quotidiano professionale più intenso. L’utilizzo è ancora più facile grazie alla possibilità di lavaggio in lavastoviglie. A differenza della sola ardesia, la porcellana ardesia resiste alle alte temperature senza problemi e, per questo, può essere utilizzata in forno e nel microonde. In grado di mantenere il calore del cibo, la linea Porcellana ardesia è perfetta anche per servire direttamente i piatti preparati e le stoviglie, dopo il raffreddamento, possono anche essere utilizzate nel congelatore.
Esaltazione semplicemente elegante con l’alzata quadro ardesia, linea Porcellana ardesia
La porcellana ardesia conferisce una bellezza rustica e misteriosa a qualsiasi tipo di presentazione. I colori naturali, dal bianco al nero, con tonalità di grigio e sfumature di colore, donano luminosità ai piatti dai colori più chiari e possono creare contrasti d’impatto, rendendo la portata più vivace e attraente. Questo è il motivo per cui le stoviglie con effetto ardesia vengono utilizzate anche in molti ristoranti raffinati come piatti di portata. Immagina i giochi di colore che potrai creare sul piatto quadro ardesia, disponibile in diverse dimensioni, da 15 a 30 centimetri. Non solo per servire il cibo preparato, ma anche come vassoio: il piatto rettangolare ardesia, con misure gastronorm, può essere utilizzato anche per portare in tavola finger food, sushi, dessert o frutta, direttamente sulla superficie o in contenitori specifici. I colori si esaltano in una creazione artistica unica nel suo genere, che rispecchia la creatività dello chef e la sua ispirazione, consentendo a clienti e ospiti di gustare il cibo anche con gli occhi. Accostamenti di articoli come cucchiai finger e fiore finger danno vita a racconti di idee originali e gustose. Non solo: la linea Porcellana ardesia si completa con eleganti alzate rettangolari e quadre per una presentazione ancora più personalizzata e professionale di dolci, biscotti e torte salate.
Complicità di colori, scegli la linea Porcellana ardesia di MPS Porcellane
La linea Porcellana ardesia ricorda esteticamente l’ardesia ma è molto meglio, con articoli unici sia dal punto di vista pratico, con tutti i vantaggi della resistenza della porcellana, sia per quanto riguarda l’estetica, per un effetto naturale di classe, con semplicità. MPS Porcellane propone soluzioni innovative, come questa linea esclusiva, per anticipare le esigenze dei professionisti della ristorazione, che devono essere in grado di rispondere alle richieste di originalità, qualità e cambiamento dei clienti. La creatività è esaltata dalla capacità delle stoviglie in porcellana ardesia di adattarsi a qualsiasi tipo di ambiente che caratterizzi il ristorante, con la garanzia di qualità che da sempre contraddistingue MPS: i nostri prodotti sono infatti certificati per l’utilizzo a contatto con gli alimenti da ICQ, Istituto di Controllo Qualità. Non resta che plasmare un nuovo capolavoro accompagnato dalla pura raffinatezza della porcellana ardesia.