
Le pirofile sono un articolo indispensabile in tutte le cucine. Si tratta sostanzialmente di un contenitore, solitamente senza manici, che viene utilizzato per cuocere soprattutto cibi a lunga cottura, e perfetto per servire direttamente al tavolo i piatti preparati. Diffusa in varie forme, rettangolare, quadrata, oppure ovale e tonda, può essere utilizzata in forno: “pirofila” significa letteralmente dal greco antico “amante del calore”. Realizzate in diversi materiali, tra cui vetro, porcellana o gres, le pirofile sono i protagonisti di cucine di professionisti e non solo.
Il materiale migliore per le pirofile: la porcellana
Assolutamente da non confondere con una teglia, le pirofile non sono tutte uguali e ogni dimensione ha le sue caratteristiche e funzioni, determinate anche dal materiale in cui vengono realizzate.
Il materiale perfetto per una pirofila è la porcellana: in grado di distribuire uniformemente il calore durante la cottura e di mantenerlo a lungo una volta in tavola, è altamente resistente a temperature elevate. Il binomio pirofile e porcellana è quindi perfetto per cuocere in forno e anche nel microonde. In più i prodotti in porcellana MPS possono essere utilizzati anche nel congelatore per la conservazione dei cibi: dopo il raffreddamento sono resistenti allo shock termico sino a 250 gradi centigradi, rendendo le pirofile in porcellana utilizzabili praticamente in qualsiasi condizione. Resistente a urti e lavabile in lavastoviglie, la porcellana MPS mette in risalto la versatilità di un materiale nobile in forme eleganti, studiate per l’utilizzo professionale quotidiano.
Non solo porcellana, ma anche ghisa, un materiale ancora più resistente. La linea Ghisa di MPS Porcellane è rappresentata da articoli unici, sempre in porcellana feldspatica ma con una finitura nera e opaca, che conferisce stile e pregio alle presentazioni tradizionali e innovative, con un tocco di calore rustico.
Pirofila ovale, linea Ghisa, porta in tavola un racconto di stile
Pirofile in porcellana con la dimensione perfetta
Scegliere forme e dimensioni di una pirofila non è un compito facile come si possa pensare. Meglio una pirofila quadra o rettangolare? Con quali dimensioni? Dove si possono cuocere meglio dolci e dove i salati? Ovviamente la risposta dipende dal tipo di cucina che avete in mente e dalle quantità di ogni piatto. Tuttavia, esiste un sistema che può aiutare i professionisti in questa valutazione.
Il sistema di normalizzazione Gastronorm dei contenitori per uso professionale
Erano gli anni ’60 quando varie associazioni svizzere dell’ospitalità si riunirono per firmare un documento che dichiarava la standardizzazione delle dimensioni per tutte le attrezzature da cucina professionali, come padelle, pirofile, vassoi, cestelli e altri articoli. Gatronomical-Normal, o “Gastro-norm” fu il nome dato al nuovo standard sviluppato. Sebbene originariamente fosse destinato solo all’uso in Svizzera, i produttori di tutta Europa iniziarono ad adottare lo standard non molto tempo dopo il suo sviluppo, grazie alle agevolazioni che comportava, tra cui organizzazione e razionalizzazione. Gli standard Gastro-norm riducono lo stoccaggio, il trasporto e la manipolazione a un denominatore comune, il tutto rendendo l’acquisto, la compatibilità delle attrezzature e l’uso della cucina più semplice ed efficiente.
Le diverse dimensioni dei GN riguardano la lunghezza e la larghezza, di solito indicate in misura metrica. Vengono offerte anche diverse profondità, e quindi capacità. La misura base della Gastronorm è la GN 1/1 (325×530 mm) e da questa misura derivano le dimensioni di tutti gli altri recipienti, come sua frazione o suo multiplo. Il dimensionamento frazionario è uno dei fattori principali che rende i contenitori GN intercambiabili. Per esempio, in un bancone con capacità GN 1/1, si possono utilizzare 2 contenitori GN 1/2 oppure da 2/4, o ancora un articolo 1/2 e due 1/4, o altre combinazioni che rendono le presentazioni e lo stoccaggio particolarmente facili e versatili. Le dimensioni frazionarie principali corrispondono a queste misure:
- GN1/1 per 530 x 325 mm
- GN1/2 per 325 x 265 mm
- GN1/3 per 325 x 176 mm
- GN1/4 per 265 x 162 mm
- GN1/6 per 176 x 162 mm
- GN2/3 per 354 x 325 mm
- GN2/4 per 530 x 162 mm
Tutte le dimensioni della linea Gastronorm
La linea Gastronorm MPS Porcellane
C’è un motivo se tra le pirofile più utilizzate nelle cucine professionali le dimensioni 1/2, ossia 32 x 26,5 cm, sono le preferite: sono perfette per un’incredibile varietà di antipasti, dessert e primi piatti. Pensa alle lasagne, alla pasta al forno, a sformati di verdure, ma anche arrosti saporiti e molto altro ancora. E non solo piatti caldi, ma anche dolci come tiramisù possono fare sfoggio di presentazioni senza pari nel bianco luccicante di Gastronorm basic. Oppure il colore totale di Gastronorm gourmet che fa pendant a decorazioni e sottolinea con un tocco di vivacità le tonalità di verdure o completa abbinamenti innovativi. Gastronorm induction propone tutta la praticità del sistema standard con la possibilità di utilizzo per la cucina a induzione. Tutta la linea Gastronorm è ovviamente disponibile in più dimensioni e colori, per rispondere a qualsiasi esigenza. Oltre a larghezza e lunghezza potrai scegliere tra diverse altezze: da 2 centimetri a 10, per ogni tipo di preparazione.
Gastronorm, Made in Italy, apre infinite possibilità culinarie
Cordonata 992: stile impeccabile
E cosa sarebbe una cucina senza pirofile in porcellane ovali? La linea Cordonata 992 ha un design semplice ma irresistibilmente elegante, capace di donare stile a tutte le portate. Disponibile in svariate dimensioni, è ideale per cibi ricchi e che richiedono lo spazio adeguato, anche per lievitare. Da gnocchi di patate a crostate, non c’è limite alla versatilità delle pirofile in porcellana MPS, studiate per ottenere prestazioni incredibili senza sacrificare la bellezza estetica. Con un solo sguardo, puoi notare una sorprendente attenzione ai dettagli in ogni linea, la stessa che dedichi alla tua cucina. Colori raffinati, bianco o nero, e tonalità calde di marrone accompagnano il trionfo di stile.
I prodotti MPS Porcellane: qualità per stupire
Non c’è nulla che possa sostituire una pirofila, uno degli strumenti più preziosi in cucina. La sua capacità unica di riscaldare in modo uniforme e delicato è ciò che la rende così speciale. Una teglia potrebbe avere la stessa funzione di cottura in forno, ma non sarà mai in grado di fornire gli stessi risultati e, soprattutto, non potrà eguagliare la presentazione straordinaria a tavola che una pirofila in porcellana può garantire.
Le pirofile sono un articolo senza tempo che durerà a lungo con la giusta cura. Noi di MPS Porcellane crediamo che ogni pezzo di stoviglie abbia uno scopo specifico ed è per questo che continuiamo a studiare e creare prodotti in porcellana innovativi di qualità e in grado di anticipare le esigenze dei professionisti: acquistare la pirofila giusta vuol dire avere infinite possibilità culinarie di stupire clienti e ospiti.