Le stoviglie in porcellana per ogni tipo di ristorante

Tradizione che emoziona, linea Stoneware

Molto più di un posto in cui mangiare, i ristoranti sono diventati un luogo di ritrovo in cui i clienti cercano sempre più un momento di evasione per vivere un’esperienza culinaria multisensoriale

In Occidente, il concetto di ristorante moderno nasce in Francia nel XVIII secolo, ma uno dei primi esempi di vera e propria cultura della ristorazione si individua ben 600 anni prima, in Cina. Da allora il concetto di ristorante ha continuato ad evolversi, seguendo tendenze ma mantenendo sempre la sua anima originaria, per cui è possibile individuare alcune differenti tipologie di questa attività che sta vivendo un momento di ripresa dopo una fase di stallo dovuta alla pandemia.

Che si gestisca un ristorante dall’ambiente famigliare, elegante o alla moda, una pizzeria o una trattoria, c’è una cosa che accomuna tutti: l’importanza delle stoviglie per cucinare e per presentare i cibi in tavola, negli stili più disparati. 

La porcellana MPS per i ristoranti di alta cucina

Eleganti tovaglie bianche impreziosiscono un arredamento chic minimal, dove il lusso non è un optional. In un ristorante di alta cucina tutto deve essere perfetto per regalare ai clienti più esigenti un’esperienza completa, per la quale sono disposti a pagare un prezzo più elevato. 

Sono molti i fattori che contribuiscono al successo di un ristorante di alta cucina. Il cibo deve essere della migliore qualità, il servizio impeccabile e l’atmosfera elegante. Ovviamente questo non coinvolge solamente l’arredamento, ma ogni singolo dettaglio, che include, a maggior ragione, le stoviglie utilizzate da chef stellati per accontentare esigenze precise e puntuali. La porcellana è la risposta più adatta a una richiesta di formale eleganza. Che il menu sia ridotto o proponga sei portate, gli articoli in porcellana MPS sono perfetti per mettere in scena un’esecuzione eccellente. Bianco puro, resistenza e facilità di pulizia sono indispensabili: la creatività si fa spazio tra temi e stagionalità, seguendo l’estro dello chef che stupirà ogni commensale su basi eclettiche, per esaltarne l’originalità. 

Una tradizione di raffinatezza può essere rappresentata dalla linea Barocco, con forme e proporzioni che sottolineano il prestigio di un materiale intramontabile. Reinterpretazione della classicità, con articoli specificatamente studiati e realizzati per accompagnare i cibi più raffinati: pesce prelibato, tortini gourmet, vichyssoise delicate, risotti sublimi e creme supreme si adagiano in piatti ovali, tondi, cesti e coppette in un’alternanza di bianco e nero per giochi di colore senza fine. 

Ecco un’alternativa al classico bianco che ribalta i canoni dell’estetica per dettare nuove irregolari norme di presentazione: la linea Ghisa. In un tripudio di ricercata opacità, sfilano nel nero più elegante pirofile, tegami, piatti tondi ed ovali, insalatiere e casseruole. Insieme a zuppiere, coppe e vassoi lo spettacolo può iniziare con un’ovazione di inventiva dalla cucina, direttamente al tavolo. Resistenza e bellezza della porcellana di qualità MPS si fondono con la sorpresa della ghisa, per un risultato ancora più d’effetto.

Raffinata purezza con la linea Barocco

Raffinata purezza con la linea Barocco

Le stoviglie più adatte per un ristorante informale

Rilassarsi è d’obbligo. In questa categoria di ristorante, definito anche “casual”, sono inclusi diversi stili, come trattorie o ambienti ideali per famiglie. Le caratteristiche che li definiscono sono il servizio al tavolo e un’offerta ampia di menu, da insalatone a spaghetti e polpette, ma anche stili più specifici. Informale non vuole certo dire non curato: occorre fornire al commensale un’esperienza unica, diversa dai fast food e dai ristoranti più raffinati, in un’atmosfera tranquilla e confortevole, con un servizio altrettanto eccellente. 

In un ambiente in cui non si propongono prezzi esorbitanti, la qualità, comunque, non deve mai essere trascurata. Per questo investire in stoviglie di porcellana per preparare e servire i cibi più vari è una soluzione ottimale: la resistenza del materiale consente infatti più riutilizzi, in modo da affiancare efficientemente il via vai di clienti tipico di un ristorante informale affollato senza discontinuità per fornire sempre un servizio di alto livello con articoli robusti ma anche belli da vedere. Lo stile della porcellana si adatta con qualsiasi tipo di ristorante: contemporaneo, classico, innovativo ed etnico. 

Apparecchiato in modo informale o basilare, sul tavolo dei locali alla moda e contemporanei di ogni tipo, non possono mancare gli articoli della linea Hotel, versatile e con un’impronta minimal sempre apprezzata. Piatti ovali, insalatiere, pirofile, stampi e tegami completano la lista di indispensabili per il tuo ristorante. L’incontro di maneggevolezza e resistenza li rende un must have per ogni locale.

L’ambiente senza pretese di un ristorante per famiglie, con un tocco di tradizione donata, per esempio, da travi a vista in legno, viene arricchito da una presentazione classica, in grado di creare emozioni e calore umano. Utopia? No, linea Stoneware. Una scelta di prodotti realizzati con cura, pur utilizzando un impasto leggermente differente da quello della porcellana più pregiata, esalta piatti tipici e generosi, con sapori antichi o rivisitati per soddisfare ogni palato. Colori caldi, dal marrone chiaro a quello scuro, per servire in tavola soddisfazione in bocconi di genuinità con tegami di ogni forma, tortiere, casseruole e coppette. 

Steakhouse e pizzerie trovano le giuste stoviglie con articoli dedicati a carne e pizza, realizzati in porcellana per poter essere utilizzati nel forno, nel microonde e comodamente nella lavastoviglie. Il piatto pizza della linea Ghisa, rigorosamente in nero, evidenzia i colori dell’Italia, mentre il piatto bistecca, linea Hotel, lascia tutto lo spazio necessario al sugo più gustoso. Inoltre, un’alternativa alla classica pizza tonda si può servire sul piatto pizza rettangolare, linea Complementi

Tradizione che emoziona, linea Stoneware

Tradizione che emoziona, linea Stoneware

Buffet e catering con gli articoli in porcellana MPS

I ristoranti a buffet si collocano a metà strada tra un servizio rapido e uno completo per fornire ricchi menu a un pubblico solitamente molto ampio. Il più delle volte quando si parla di buffet si pensa al catering per eventi, quali matrimoni, battesimi, ma anche cene e pranzi di lavoro informali. Gli scenari non sono però così limitati: un buffet può far parte del servizio di un ristorante per gli antipasti o la colazione, come avviene negli hotel, senza dimenticare l’”all you can eat”. Tipicamente li accomuna il fatto che il cliente si può servire da solo la quantità di cibo desiderata, ma esistono diverse varianti anche con servizio al tavolo per parte del menu, come le bevande.

In ogni caso i cibi serviti spaziano tra insalate, zuppe, antipasti, piatti caldi, dessert e frutta. Per ogni tipo di menu e per tutti i temi possibili è fondamentale scegliere le stoviglie migliori per presentare nel modo più invitante tutte le leccornie preparate. La presentazione in questo caso fa davvero la differenza e deve consentire al cliente una scelta semplice e immediata. Per questo è utile curare ogni aspetto del servizio, a partire, ovviamente, dagli articoli utilizzati. 

Decorazione e funzionalità si fondono nella linea Finger, dove piccoli capolavori in porcellana bianca e nera non passano inosservati come basi per delizie di ogni tipo, dal salato al dolce, da antipasti tradizionali come crostacei a salse dai sapori etnici speziati. Alterna la grazia di fiore, con la capienza di bongo, e lascia accomodare delicatezze in coppetta svasata e poltrona. Solo un assaggio con cucchiaio o porzioni più abbondanti con goccia. Crea idee originali con esagono e cappello, anche nella versione nero opaco di Ghisa.

Tutto deve essere ordinato e disposto con criteri precisi: la linea Vassoi aiuta a gestire gli spazi della tavolata e a presentare i contenitori del finger food con classe. Scopri vassoi in porcellana resistenti e dal design unico, con o senza manici per valutare ogni circostanza. Pezzi adattabili a ogni colore, con il classico bianco, oltre che l’originale grigio scuro e l’elegante nero. Non sono solamente utili per la loro funzione, ma anche elementi complementari per un’introduzione a regola d’arte. 

Per un buffet anticonformista MPS Porcellane propone anche articoli innovativi, capaci di modificare il concetto stesso di buffet: immagina di poter pranzare o cenare con la quantità giusta di cibo tenendolo comodamente in mano. La linea Handware è un arrivederci alla tavola tradizionale con piatti e coppette studiati per consentire al commensale di mangiare anche in piedi, ovunque e con una sola mano. In più la porcellana trattiene il calore, consentendo di servire anche piatti caldi alla temperatura giusta.

Un nuovo concetto di praticità con gli articoli Handware

Un nuovo concetto di praticità con gli articoli Handware

Oltre il classico concetto di ristorante: lasciati ispirare da MPS Porcellane

Benché sia possibile catalogare le tipologie di ristorante e servizio più diffuse nel settore Ho.Re.Ca., non lasciare che un’etichetta condizioni la tua creatività. Testa, sperimenta e prova concetti che vanno oltre la raffinatezza, oppure esaltano la famigliarità di una pizza, o, ancora, scuotono dalle fondamenta la definizione stessa di buffet. Ovunque c’è un’idea, c’è MPS Porcellane, pronta, da oltre 30 anni, a soddisfare ogni esigenza dei ristoratori. I nostri articoli in porcellana per la cucina e la tavola ti aiutano a portare l’esperienza dei tuoi clienti a un livello superiore, guidati da basilari necessità pratiche, ma arricchiti da una creatività senza limiti. Per ogni tipo di ristorante, oltre 1000 forme di articoli artigianali, con la garanzia di un’azienda capace di rispondere ad esigenze di fornitura rapidamente ed efficientemente.