
Presentare i piatti sul menu del tuo ristorante nel modo migliore possibile è indispensabile per soddisfare le esigenze sempre più specifiche dei clienti.
Un’eccellente esperienza culinaria non è più determinata solamente dal gusto del cibo ma anche dalla sua presentazione, che diventa così a pieno titolo uno dei fattori che determinano il successo di un ristorante. Questo vale in particolare per l’era di Instagram e dei social network, in cui l’estetica ha un ruolo prevalente.
L’estetica nella presentazione delle portate
Mangiare è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Prima che le nostre bocche abbiano assaggiato qualcosa, i nostri occhi l’hanno già giudicata. L’aspetto estetico è importante quanto il gusto ed è per questo che fare fotografie al cibo è diventato una moda che coinvolge tutti, oltre che impegnare seriamente in modo professionale fotografi e food-stylist.
La percezione è un aspetto chiave di un’esperienza culinaria di successo. Di conseguenza, oltre al gusto, i clienti si affidano alla loro vista per giudicare il cibo e se vale la pena spendere dei soldi anche prima di assaggiarlo. Una buona presentazione del cibo dà l’impressione che i piatti serviti siano di alta qualità e che richiedano impegno e cura nella preparazione. Altrimenti utilizzare gli ingredienti più costosi e passare ore a cucinare piatti deliziosi potrebbe portare a non ottenere il risultato sperato se manca la presentazione che esalta il piatto.
Persino una ricerca che ha confrontato due pietanze identiche ma servite diversamente dimostra come la valutazione del cibo migliori con una presentazione curata e artistica, influenzando le aspettative. Lo studio ha inoltre provato come la maggior parte delle persone sia disposta a pagare di più per piatti ben presentati perché li trovano più gustosi.
L’utilizzo di contrasti crea una presentazione di effetto, linea Ghisa
Una bella presentazione migliora la visibilità del ristorante
La presentazione del cibo comunica psicologicamente la qualità di un ristorante. È un indicatore del livello di esperienza e competenza degli chef. Una cattiva presentazione del cibo riflette una cucina disordinata e l’impressione sarà anche che la qualità del cibo sia inferiore.
Nell’era dei social media è importante che l’estetica degli spazi del ristorante corrisponda all’eleganza della presentazione dei piatti. Un continuum di classe e stile che porterà il cliente ad apprezzare quello che vede: così sarà più probabile che scatti una foto e la posti su Instagram, un’opportunità per il tuo ristorante di farsi notare da nuovi potenziali clienti e mantenere visibilità tra gli abitué. Le persone sono più propense a condividere qualcosa che apprezzano e trovano visivamente piacevole. Un’occasione di marketing da non lasciarsi sfuggire.
Come presentare i piatti in tavola: forme, colori e dimensioni
Con la presentazione delle portate uno chef esprime la propria personalità. Il modo in cui si sceglie di servire il cibo agli ospiti è una forma d’arte: si valutano consistenze, colori e gusti per creare un capolavoro culinario. Ogni piatto racconterà una storia che i clienti potranno leggere prima con gli occhi e poi con il gusto. Un’eccellente presentazione del cibo è determinata da combinazioni adeguate e misurate di elementi che consistono nel cibo stesso, salse, decorazioni e contorni, oltre che il supporto che le presenta. Si tratta di sinfonie di ingredienti che danno un tocco di qualità alla cucina, rendendo l’intera presentazione del cibo non solo visivamente piacevole ma anche più gustosa. Scopriamo alcuni elementi da considerare nelle scelte su come presentare i piatti.
Come scegliere la forma del complemento da tavola
La base per le tue creazioni sono gli articoli per la tavola più adatti al tuo stile e alla tipologia di cibo da servire. Articoli rotondi sono adatti a cibi sani e sostanziosi e richiamano un’idea di familiarità e tradizione, mentre basi quadrate o rettangolari danno al cibo un aspetto elegante e moderno e possono essere utilizzati per presentare dessert attuali o cibi salati. Ma giocare con le forme è una delle fasi più coinvolgenti della presentazione. Puoi scegliere, per esempio, tra le linee eleganti e moderne della linea Hotel, che propone piatti in porcellana ovali e tondi, oltre che pirofile rettangolari, quadre e ovali e insalatiere in porcellana di diverse dimensioni e colori. Oppure sorprendere con la linea Conchiglia, ispirata dalla natura, per ricordare l’atmosfera del mare, in qualsiasi momento e ovunque.
Scegliere la dimensione della stoviglia
Si tratta di un altro fattore di primaria importanza nella presentazione del cibo. La dimensione dell’articolo scelto per la presentazione deve essere perfetta per quanto portato in tavola: una base troppo piccola farà sembrare il cibo disordinato, mentre una troppo grande darà l’impressione che la porzione sia troppo scarsa. Per scegliere le dimensioni corrette è importante valutare anche come verrà disposto il cibo: è meglio lasciare spazi vuoti, ma senza dare l’idea che ci sia poco cibo. Se vuoi servire piatti ancora caldi e che quindi mantengono tutti i sapori, prova la linea Clever: casseruole e tegami in porcellana monoporzione per una presentazione intelligente e alternativa.
La linea Conchiglia propone forme ispirata al mare
Quale colore scegliere per gli articoli da tavola
Scegliere il colore del piatto vuol dire comunicare qualcosa di diverso ogni volta. Proprio come il colore dell’interno di un ristorante influenza l’intera atmosfera e la sensazione dell’esperienza culinaria, anche i colori delle portate sono fondamentali. Non solo quelli del cibo ma anche del complemento che lo presenta. Il bianco si abbina a qualsiasi cibo, anzi rende i colori della portata più vibranti e li mette in risalto. Mentre il segreto per l’uso di piatti e articoli colorati è scegliere tonalità che supportino ed esaltino la creazione invece di sminuirla. La scelta di colori complementari, ossia opposti, può essere vincente: per esempio presenta una salsa rossa su una base verde. Puoi creare contrasti con il nero, per una presentazione davvero elegante: la linea Ghisa è l’ideale. Per mettere in mostra il tuo lato artistico puoi contare sulla linea Handpainted, un omaggio all’arte con pezzi in porcellana unici in cui il protagonista è il colore.
Le combinazioni di elementi
Diversi tipi di ingredienti vanno disposti in diversi punti. La disposizione dipende dalla forma della base: se è tonda si parte dal centro, mentre su supporti rettangolari o quadrati si possono sfruttare le linee diagonali aggiungendo decorazioni e salse, sempre senza eccedere. Abbina i contorni giocando sulle forme: la linea Buffet è innovativa e ispira le presentazioni più creative, con articoli in porcellana dalle forme decise e, allo stesso tempo, delicate.
Combina piatti con salse e contorni in modo creativo, linea Buffet
Articoli in porcellana per le migliori presentazioni
Infine, la presentazione del cibo è tutta una questione di tempo. Non ha senso offrire ai clienti un piatto elegante se viene servito freddo, quando dovrebbe essere caldo per sprigionare tutti i sapori mescolati con cura e attenzione. Oltre a organizzare al meglio il tempo per impiattare e servire la portata al momento giusto senza farla raffreddare, i complementi in porcellana sono sicuramente utili: la loro composizione permette infatti di mantenere il calore del cibo per più tempo rispetto ad altri materiali.
È con i migliori articoli e piatti in porcellana che puoi esaltare e valorizzare al massimo le tue creazioni culinarie. MPS Porcellane ti propone una vasta gamma di prodotti in porcellana per presentare come preferisci i tuoi piatti, ti basta scegliere lo stile. Segui l’immaginazione e libera la tua creatività, al resto pensiamo noi.