Nelle cucine dei professionisti, e non solo, occorre la giusta attrezzatura per preparare i migliori piatti. Se è vero che pirofile in porcellana e pentole in ghisa sono sicuramente protagoniste, non è solamente una questione di materiali, ma di estetica per la giusta presentazione, in grado di mettere in risalto tutta la creatività e la maestria dello chef.
Tra i materiali più utilizzati per cucinare la ghisa e la porcellana: due mondi che sembrano uno l’opposto dell’altro per qualità e caratteristiche, ma che insieme possono creare qualcosa di unico, in grado di diventare un alleato impareggiabile per tutti i professionisti del settore Ho.Re.Ca. e gli chef.
La ghisa, in metallurgia, è una combinazione di ferro e carbonio. Si distingue dalle altre leghe per la sua eccellente fluidità, che la fa riscaldare lentamente. Le padelle in ghisa sono articoli versatili, che possono essere utilizzati per cucinare una grande varietà di cibi diversi. Tra i principali vantaggi che hanno reso le stoviglie in ghisa così diffuse nelle cucine italiane, la loro resistenza e durata. Con una superficie non aderente, sono utilizzabili per cucinare qualsiasi piatto e facili da pulire. Infine, gli articoli in ghisa mantengono il calore e durante la cottura lo distribuiscono uniformemente, una caratteristica che rende questo materiale perfetto per arrostire verdure, pollo e arrosti.
Nonostante le ottime caratteristiche e un aspetto classico, che rende i prodotti in ghisa evergreen in qualsiasi stile di presentazione, si tratta di articoli molto pesanti, essendo realizzati, in sostanza, con il ferro. Il risultato è un articolo poco maneggevole, soprattutto quando vi è all’interno il cibo o, ancora peggio, l’acqua di cottura. La manutenzione per questo materiale è abbastanza impegnativa, a partire dalla stagionatura per rendere la superficie antiaderente e più performante. Solitamente le pentole in ghisa vengono vendute con una pre-stagionatura, ma sarà necessario ripetere questo processo periodicamente e il lavaggio in lavastoviglie è sconsigliato. Inoltre, le stoviglie in ghisa assorbono odori e sapori, alterando il gusto cercato nella ricetta, e possono essere pericolose in quanto si scaldano molto rispetto ad altri materiali.
Effetto ghisa per una linea di prodotti sorprendenti, Ghisa, tra tonalità nere e riflessi di luce
La porcellana è tradizionalmente un materiale che veniva utilizzato per oggetti decorativi. In realtà è molto versatile e l’ideale per cucinare e presentare i piatti più prelibati. Nella famiglia delle ceramiche, la porcellana è il materiale più prestigioso. Le proprietà della porcellana come la resistenza, la versatilità e la brillantezza sono in grado di assicurare la creazione di articoli da cucina durevoli e di valore.
A dispetto di un’apparenza elegante e fragile, le stoviglie in porcellana sono molto resistenti e durevoli, grazie al processo di lavorazione che prevede alte temperature. Gli articoli in porcellana sono sicuri e non reagiscono agli alimenti acidi come il limone, l’aceto o il pomodoro. La superficie antiaderente, liscia e non porosa è semplicemente perfetta per la cottura di cibi che possano mantenere il sapore originario, senza contaminazioni. In più, come le stoviglie in ghisa, il calore sulla superficie viene diffuso uniformemente e mantenuto per poter servire il piatto alla temperatura giusta. Non solo: gli articoli in porcellana MPS possono essere utilizzati senza problemi nel forno e nel microonde e la pulizia è facile e veloce. A differenza degli articoli in ghisa, piatti e stoviglie in porcellana possono essere lavati in lavastoviglie, una caratteristica che rende questo materiale l’ideale soprattutto per i professionisti, come ristoratori e titolari di bar.
Le stoviglie di porcellana sono un ottimo investimento in termini di durata e versatilità. Diversamente dagli articoli in ghisa, pentole, pirofile, vassoi e piatti in porcellana sono disponibili nelle più svariate forme e dimensioni, oltre che colori, per adattarsi a qualsiasi stile di ambiente. Alla bellezza si aggiunge la qualità delle materie prime: MPS Porcellane utilizza solamente feldspato, quarzo e caolino di prima qualità, provenienti da Limoges. Tutti i nostri prodotti sono garantiti per l’uso alimentare dalla certificazione di ICQ e la lavorazione avviene in un connubio di processi manuali e industriali per un risultato ottimale, in grado di soddisfare le esigenze di tutti i nostri clienti.
Gastronorm basic, linea Ghisa, per una cottura uniforme e presentazioni d’impatto
Il meglio del mondo della rusticità, del lavoro ostinato e della resistenza: in una parola la ghisa. La poesia di materiali eleganti e apparentemente delicati, nelle scene di prestigio e nobiltà: la porcellana. Due universi che concorrono per trovare il posto di stoviglia preferita nelle cucine dei professionisti, trovano un accordo nella linea Ghisa.
Una gamma completa di articoli crea una linea indispensabile: tegami, pirofile, piatti pizza e sushi, vassoi, insalatiere, zuppiere, casseruole e persino articoli per il finger food. La linea Ghisa di MPS Porcellane non è il solito servizio di piatti e pentole: realizzata con porcellana di qualità, resistente e versatile, si caratterizza per una finitura variegata, dal look che ricorda la ghisa più tradizionale. Eleganza della porcellana e resistenza della ghisa si incontrano in articoli unici nel loro genere in cui tutti i vantaggi dei due materiali si esaltano reciprocamente: durata, distribuzione uniforme del calore, impiego in forno e nel microonde, facilità di pulizia, versatilità per un utilizzo impegnativo professionale.
Cucinare in gastronorm basic vuol dire ottenere un arrosto delizioso, senza che si attacchi al fondo, mentre le uova nel tegame rotondo raggiungono la giusta consistenza senza scuocere. I piatti pizza, sushi, ovale e fondo accompagnano le tue creazioni piene di estro e genialità in contrasti ricercati o complementarità che sono un tutt’uno con l’idea di cucina che persegui. Puoi portare in tavola lo stile antico della zuppiera testa di leone per far riscoprire la contemporaneità dei classici e affidarti ai robusti manici della casseruola. E il tocco di classe finale con goccia, coppetta svasata, poltrona, bongo, cappello, cucchiaio, fiore ed esagono: articoli della linea finger, disponibili con finitura ghisa per un effetto davvero innovativo.
Eleganza in tavola, piatto ovale, linea Ghisa
Simbolo della tradizione che si rinnova, in piatti rivoluzionari o classici, con tutto lo stile drammatico del protagonista: il nero opaco. La parvenza di un articolo resistente e indistruttibile e l’eleganza delle tonalità cupe, ma con ombre luminose, che possano donare stile a qualsiasi colore, sono riassunte e confermate nella linea Ghisa, studiata da MPS Porcellane per proporre qualcosa di sorprendente e insolito. Con la capacità di donare un nuovo aspetto alla tua tavola ed esaltare il tuo capolavoro culinario, ecco una collezione di articoli in porcellana con finitura ghisa che non può mancare nella tua cucina.