
Le stoviglie sono molto più di contenitori per servire il cibo, fanno parte dell’attrazione principale del tuo ristorante e della tavola, sottolineando la bellezza e migliorando i sapori dei piatti del menu. Le stoviglie migliori creano l’atmosfera perfetta per un’esperienza culinaria eccellente e aiutano gli chef ad esprimere al meglio la propria personalità.
Per questo la scelta degli articoli da cucina per il tuo ristorante è una fase davvero importante per il successo. Per gli chef e i ristoratori, scegliere le stoviglie giuste può fare un’enorme differenza non solo nella presentazione del cibo, ma anche nell’aggiungere personalità al locale.
Considerando vari aspetti, tra cui in primis la durabilità, la porcellana è il materiale da privilegiare nella valutazione tra i vari tipi di stoviglie per un ristorante.
Linea Cordonata impilabile, per resistenza ed estetica sostenibile
I vantaggi delle stoviglie in porcellana per i ristoratori
Il termine ceramica si riferisce a diversi processi di produzione dell’argilla che richiedono una cottura con il fuoco. La porcellana differisce da altre ceramiche come l’argilla, la terracotta e lo stoneware per la finezza e il colore del materiale di produzione, oltre che la differenza della temperatura di cottura che rende le stoviglie in porcellana più resistenti, anche al calore.
La porcellana è una scelta popolare perché è sia durevole che esteticamente attraente e presenta importanti benefici per i professionisti del settore Ho.Re.Ca.
Durabilità e resistenza delle stoviglie in porcellana
Pirofile e articoli di portata mediocri non sono adatti all’utilizzo professionale perché non sopporterebbero l’usura di un impiego continuo e quotidiano, tra lavaggi, utilizzo e impilamento. Le stoviglie in porcellana MPS sono di alta qualità e progettate pensando ai nostri clienti, per garantire resistenza e durare nel tempo, rappresentando un investimento conveniente per i ristoratori.
Tutto inizia con il processo di cottura all’interno del forno e le temperature utilizzate per produrre gli articoli in porcellana: i prodotti MPS Porcellane vengono sottoposti a una monocottura a 1300 gradi centigradi o una bicottura a 900 gradi centigradi. Queste temperature li rendono vetrificati, forti e durevoli, oltre che lavabili in lavastoviglie e utilizzabili nel microonde. Grazie alla superficie liscia e non porosa, insalatiere, pirofile e tazze sono facili da pulire e non assorbono l’acqua, contribuendo anche a mantenere i sapori dei cibi serviti.
La porcellana MPS è resistente a rottura e scheggiature, benché possa rompersi se maneggiata in modo improprio, ma si tratta senza dubbio di un materiale tra i più resistenti in assoluto e, infatti, oltre alla cucina, viene impiegato in moltissime altre applicazioni.
Creatività protagonista in ogni forma, linea Handpainted
La sostenibilità degli articoli in porcellana
La porcellana viene utilizzata quotidianamente sia in cucina che in altri ambiti, a partire dall’arredamento. La sua presenza è indicazione di un ulteriore aspetto, oltre alla sua versatilità: la sua capacità di rispondere ai nuovi standard ambientali.
La porcellana è eco-friendly
Gli articoli di MPS Porcellane sono prodotti con un impasto di porcellana feldspatica composta da feldspato, quarzo e caolino di prima qualità, provenienti da Limoges. Le materie prime derivano quindi dalla terra, per un utilizzo ecosostenibile che non sconvolge in alcun modo l’equilibrio ambientale. I processi di produzione che utilizziamo per realizzare gli articoli finiti hanno infatti un basso impatto ambientale e utilizziamo solamente smalti e vernici ecosostenibili, per un risultato non solamente esteticamente pregevole e resistente, ma anche eco-friendly. I prodotti in porcellana sono sostenibili anche per un altro motivo: la loro durata. Se pirofile e tazze in porcellana sono create per essere durevoli, significa che resisteranno all’usura per diversi anni: questo comporta meno scarti, visto che un articolo durerà di più.
La porcellana è riciclabile
Nonostante la resistenza delle stoviglie in porcellana, è normale che la superficie si scalfisca dopo un po’ di tempo, come è altrettanto plausibile pensare a una rottura durante l’utilizzo, soprattutto se si tratta di porcellane professionali, che passano di mano in mano più volte al giorno. Se l’articolo giunge alla fine del suo ciclo di vita è il momento di buttarlo via, ossia riciclarlo: le stoviglie in porcellana sono infatti riciclabili. Si tratta di un materiale biodegradabile, che deve essere smaltito da un centro di raccolta rifiuti. Un articolo in porcellana può resistere per centinaia e centinaia di anni: basti pensare ai ritrovamenti archeologici, in cui spesso vengono reperite suppellettili in argilla o ceramica. Storia a parte, è invece importante smaltire correttamente la porcellana, anzi, regalare a questi prodotti una seconda vita.
Un utilizzo creativo può donare una seconda vita alle porcellane
Il ciclo di vita delle porcellane: come riciclarle
Su tutto il territorio italiano sono presenti discariche e centri di smaltimento rifiuti che riciclano gli articoli in porcellana, anche da cucina ovviamente. I prodotti in porcellana possono essere recuperati in più modi:
- Riutilizzo. Se ciotole o tazze in porcellana sono semplicemente “invecchiate” e presentano segni di usura che non si adattano più allo stile del tuo ristorante, puoi dare loro una nuova vita. Tra le opzioni la possibilità di impiegarli in utilizzi alternativi, come decorazioni di stile con un tocco di creatività.
- Seconda vita con nuovi articoli e impieghi. I prodotti in porcellana possono essere ridotti in macerie e polveri fini per rientrare nel processo produttivo come materia prima per le creazioni di nuovi prodotti. I pezzi di porcellana e ceramica possono diventare materiale di riempimento nei cantieri oppure ghiaia per le pavimentazioni. Ma, soprattutto, possono essere riutilizzati per creare stoviglie in porcellana. Esperimenti e ricerche si susseguono per dosare nel modo migliore la quantità di nuovo materiale e quello riciclato e ottenere così il miglior risultato in termini di resistenza e bellezza.
- Creatività. Poiché diverse stoviglie in porcellana sono vera e propria arte applicata all’utilità, come la nostra linea Handpainted, omaggio all’artigianalità e ai pezzi unici, potrebbe essere interessante riproporre questi articoli come base per gli artisti, non solo in cucina e per le presentazioni più originali. E se un vassoio diventasse parte di un mosaico?
- Donazione. La bellezza “datata” può essere ancora parte di un’esperienza culinaria diversa, senza pretese di presentazioni con la cura maniacale dei più piccoli dettagli, ma che possano regalare sorrisi. I contenitori in porcellana che non vanno più bene per i ristoratori, possono essere utili per le mense o enti benefici per aiutare chiunque necessiti di robusti articoli in porcellana, anche se non più perfetti esteticamente.
Estetica ecosostenibile: i prodotti in porcellana MPS
Nella scelta delle stoviglie per il tuo ristorante considera un tema imprescindibile per il nostro futuro, ossia la sostenibilità. La porcellana è un materiale originario dalla terra e, per questo, l’impatto delle stoviglie realizzate con questo materiale, durante la produzione e il riciclo, è molto contenuto. La resistenza e la durata di pirofile, insalatiere, ciotole e tazze delle linee di MPS Porcellane sono eccellenti, contribuendo a rendere davvero efficiente il tuo investimento. Ma non è solo una questione di rispetto dell’ambiente: i nostri prodotti sono studiati per soddisfare le esigenze di tutti i professionisti del settore Ho.Re.Ca., come la linea Cordonata impilabile. Forme e dimensioni per ogni utilizzo in cucina e una presentazione impreziosita da bordi lavorati con delicatezza, in colori classici in grado di esaltare ogni piatto, dal dolce al salato. MPS Porcellane è molto più di estetica funzionale, è la risposta alla richiesta di estetica sostenibile.