Come servire un piatto di pasta: la porcellana per la perfezione

Il classico si reinventa con la linea dipinta a mano Handpainted

La vita è una combinazione di pasta e magia, diceva Fellini.

Come dargli torto? Concordano anche gli italiani, che consumano in media oltre 23 kg di pasta pro capite l’anno. Per capirci 1 piatto di pasta su 4 mangiati al mondo è italiano. Record anche per la presenza di questo magnifico piatto nella dieta: l’83% lo consuma nel proprio menu giornaliero. I dati parlano di un mercato dal valore di oltre 5.000 milioni di euro tra consumo interno ed esportazioni.

E la magia dov’è? Nel gusto che ogni chef sa aggiungere a un cibo così amato e in una presentazione accurata, dove nulla è lasciato al caso se non la creatività che rende irripetibile ogni piatto portato a tavola.

Le stoviglie migliori per piatti di pasta eccellenti: la porcellana MPS

Le stoviglie migliori per piatti di pasta eccellenti: la porcellana MPS

Le regole fondamentali per servire la pasta

Come la preparazione del cibo, anche la presentazione e la scelta delle stoviglie sono soluzioni creative. Se si parla di galateo, allora esistono delle best practices da seguire.

Prima di tutto il tempo di cottura è fondamentale per la buona riuscita della presentazione: fare cuocere per la quantità di tempo giusta per evitare che scuocia è la regola base. Spaghetti scotti non saranno infatti né piacevoli da vedere né buoni da mangiare.

La scelta della stoviglia è altrettanto importante: una base piana è, generalmente, l’alternativa migliore, mentre articoli fondi sono indicati per zuppe e minestre, oppure pasta particolarmente condita con molta salsa. Come qualsiasi altra tipologia di presentazione culinaria, è indispensabile mantenere un equilibrio tra gli elementi presenti: la portata non deve essere troppa piena né avere troppo spazio vuoto. La disposizione deve essere armoniosa anche seguendo la forma della stoviglia: se tonda è meglio mettere la pasta al centro, se quadrata si possono sfruttare a pieno le angolazioni, sempre senza mai esagerare. Presentare gli spaghetti al centro dell’articolo scelto con la tecnica mestolo e forchettone è la procedura preferita dagli chef più trend, ma non è certo l’unico modo per sorprendere i propri clienti e ospiti.

Colori e texture sono altri elementi da considerare quando si presenta un piatto di pasta. Il punto di partenza è valorizzare l’alimento protagonista, quindi una stoviglia bianca sarà perfetta con rigatoni al sugo di pomodoro, ma meno con pennette alla panna, a meno di incorniciare la salsa bianca con decorazioni che disegnino il confine tra articolo da cucina e cibo servito. Contrasti e sorprese per entrate in scena d’effetto sono, letteralmente, nelle mani del professionista che sceglierà anche abbinamenti inusuali di consistenze morbide e croccanti, cremose e solide con i contorni più riusciti.

Scegliere la stoviglia migliore per la presentazione di un piatto di pasta

Per la scelta degli articoli da tavolo si deve partire sempre dalla valutazione della loro funzione e da come possono semplificare la presentazione di un piatto. Oltre a considerare le porzioni, lo stile del menu e del ristorante, nel caso della pasta va calcolata anche la tipologia della stessa. E poi sarà l’estro creativo a guidare la selezione.

Pasta con salse leggere e cremose

Quasi tutti i tagli di pasta possono essere conditi semplicemente con burro o olio e un tocco di verde come prezzemolo o salvia, ma per alcuni tipi è praticamente impossibile non presentare un condimento che illumini il loro colore d’oro. Ecco spaghetti Cacio e Pepe oppure Aglio, Olio e Peperoncino che riempiono di sapore tradizionale la ricercata semplicità del piatto ovale, linea Hotel, nella purezza del bianco o nell’eleganza del nero. Il classico spaghetto al pomodoro si abbina perfettamente con le linee artigianali dipinte a mano che ricordano proprio la pasta lunga su Handpainted e l’abbondante sugo goloso viene contenuto perfettamente nel piatto tondo coup. Se si vuole osare con una versione diversa del tipico piatto di pasta si possono proporre tagliolini al nero di seppia, da accomodare con audacia sul piatto quadro bianco, linea Grand Buffet. La salsa densa di farfalle panna e prosciutto è trattenuta con garbo dal piatto quadro effetto ardesia, linea Porcellana ardesia, per lo stupore garantito di un abbinamento inconsueto. Per una visione più tradizionale la pasta alla carbonara si presenta semplicemente in modo eccelso con la linea Complementi e forme essenziali che esaltano ingredienti di prima qualità. Il piatto ovale, linea Complementi, è il complice perfetto per un peccato di gola a base di pesto o crostacei che accompagnano linguine e pennette dal centro ai lati della stoviglia per una rincorsa insaziabile di ghiottonerie. Infine, ragù bolognesi e alla marinara affondano nella finitura resistente nera di Ghisa, con piatto fondo od ovale con un dettaglio in più: un contrasto di colore che sbalordisce per catturare subito i commensali in un vortice di estetica.

Il classico si reinventa con la linea dipinta a mano Handpainted

Il classico si reinventa con la linea dipinta a mano Handpainted

Pasta al forno

Maccheroni al formaggio e lasagne ripiene di preziose verdure di stagione o ricche di formaggio sono un classico della cucina italiana. Portare a tavola questi piatti della tradizione in chiave moderna è la scelta di tutti gli chef più ambiziosi. Le alternative sono tante quante ne può prevedere la fantasia e la possibilità di contare sugli articoli in porcellana MPS. In più è possibile utilizzare i nostri prodotti in forno, nel microonde e nel congelatore, con opportuno raffreddamento. Non solo: la porcellana mantiene il calore, per cui servire direttamente una teglia piena di profumi e colori cotti al forno sarà facile e conveniente. La linea Gastronorm propone pirofile di ogni dimensione standard e per questo compatibile con tutti i forni e frigoriferi e puoi scegliere tra diversi colori: il classico bianco e nero, oppure optare per colori vivaci all’esterno della stoviglia o sia interni che esterni: giallo, azzurro, rosso, arancione, verde o marrone. Timballi e conchiglioni ripieni di melanzane cuociono alla perfezione e sono pronti per una presentazione a regola d’arte nelle casseruole ovali, tonde o rettangolari della linea Casseruole e sono il colpo di genio nei tegami monoporzione di Clever. Il sapore di casa di un menu famigliare ma in chiave professionale si raccoglie nel calore di tegami e tortiere della linea Stoneware, mentre l’eleganza di Cordonata 992 conquista tutti.

La linea Casseruole porta a tavola la tradizione innovativa

La linea Casseruole porta a tavola la tradizione innovativa

Insalate di pasta e ciotole

Le insalate di pasta sono tra le ricette preferite nel periodo estivo, ma sono una soluzione di piatto unico in tutte le stagioni. Che sia una Caesar salad versione pasta o fusilli con prosciutto e piselli, quello che contraddistingue queste portate è una stoviglia differente dalla base piatta. Servirà infatti più spazio per il condimento e per girare la pasta: ecco perché insalatiere e ciotole in porcellana MPS diventano indispensabili. Una base larga e lati alti abbracciano il cibo e lo conservano in tutta la sua fragranza presentandolo con grazia e maestria. Insalatiera ovale o tonda della linea Ghisa sono prodotti essenziali per un tocco in più, con una lucentezza nero opaco che sottolinea il colore di verdure fresche e pasta al dente. Alternative più classiche possono essere coppa tonda, linea Buffet, oppure insalatiera tonda, Complementi. C’è anche chi preferisce utilizzare ciotole e coppe per servire la pastasciutta con salse cremose perché, condensandola in meno spazio, ne esalta maggiormente consistenze e gusto. L’importante è scegliere la porcellana, perché, grazie a una superficie liscia e non porosa, non assorbe liquidi né odori, lasciando inalterata la bontà del cibo.

Più di un semplice contenitore per pasta, eccellenza MPS Porcellane

A chi non punta sempre al meglio e alla minuziosità può sembrare facile servire un piatto di pasta. In realtà la scelta della giusta stoviglia per fare colpo su clienti e ospiti è importante tanto quanto la preparazione del cibo stesso. Non si tratta solo di un contenitore che deve adempiere egregiamente alla sua funzione con comodità, ma è anche una questione di estetica. Una buona stoviglia per presentare la pasta ha lo spazio necessario per non sacrificare la bellezza della preparazione, ma una eccellente, come gli articoli MPS, è anche resistente e spessa al punto giusto per mantenere tutta la creatività dello chef più esigente. Gli articoli in porcellana MPS semplificano il tuo lavoro in cucina e a tavola e ti permettono di sperimentare di continuo per trovare il piatto di pasta che rappresenti tutta la tua passione.